di Mariagrazia Stringhini
Ciboldi
Un
insegnamento fondamentale che si trova qui nella nostra scuola di Naturopatia Umanistica® & Shen
Training® (da maggio European
Bioenergetic-shen Institute®) è
l’apprendimento esperienziale dei Classici taoisti.
E’
un apprendimento essenziale per chi vuole diventare un qualificato Operatore in Dicipline Bio-Naturali e per chi vuole apprendere il Tocco
Shen®, ma è anche altrettanto importante per chi
vuole migliorare la qualità della propria
vita e ritrovare valori
e spessore sia in ambito
professionale e lavorativo sia in quello affettivo e familiare.
Inoltre
oggi, con la crescente follia distruttiva a cui può arrivare l’essere umano
nella sua grave dissociazione dallo Shen,
che comporta la dissociazione di Cuore-Mente,
è di importanza vitale per l’intera umanità ritrovare la responsabilità di valori
e di significati autentici della vita, che da millenni vengono tramandati dai
Maestri Taoisti e che oggi continuano ad essere di un’attualità sorprendente. E
ogni persona può fare la differenza.
Anni
fa, durante una lezione di Tao, un giovane allievo disse: “Io tutte queste cose
le so già, a cosa mi serve tutto ciò?”; la riposta del maestro Pino Ferroni fu:
“La differenza tra te e me è che tu le sai, io le applico.”
Mettere
in pratica, fare, vivere
e sperimentare ogni giorno l’insegnamento antico, ma attualissimo, di Tao della Scuola della Realtà
Completa è ciò che fa la differenza e rende migliore la qualità
della vita di ognuno.
Inizialmente
la quotidianità sarà sempre quella: difficoltà da affrontare, incomprensioni da
superare, equivoci da appianare, relazioni da migliorare; ma poi, giorno dopo
giorno, ci rendiamo conto che qualcosa cambia. Cambia l’atteggiamento interiore
verso la vita e le sue difficoltà, verso le situazioni, le persone e le
relazioni che intessiamo.
Ad
esempio, se il nostro atteggiamento abituale è di evitare tutto ciò che non ci
piace e che non vogliamo affrontare, cercando di allontanarlo o di ‘allontanarci
da…’; oppure se abitualmente ci lamentiamo; o se continuamente critichiamo
(magari con cinismo o sarcasmo); oppure se spesso ci arrabbiamo, o se succede
con specifiche persone o con specifiche situazioni; oppure se ci esprimiamo con
difficoltà; se abitualmente viviamo con ansia o paura; etc.., allora vuol dire
che siamo in balia della Corazza caratteriale-muscolare che irrigidisce, oltre
al corpo, anche comportamenti, punti di vista e modalità di comunicazione. E sicuramente
la nostra vita non sarà serena né appagante.

Ma
se iniziamo ad ascoltare Tao della Scuola della Realtà
Completa sentiamo che risuona dentro di noi: inizialmente può risuonare
come un’eco lontana, un po’ confusa; poi si fa più vivida, e sentiamo che è
come se facesse già parte di noi, da sempre. Ed in effetti è così, poiché c’è
stato un tempo, un luogo (da bambini o da ragazzi, o da neonati o ancor prima,
nel grembo materno) in cui abbiamo vissuto pace e armonia o ne abbiamo vissuto vivido
l’anelito.
Continuando
ad ascoltare, iniziano momenti di calma interiore; e un po’ alla volta impariamo
ad accoglierci
e ad accogliere,
e pian piano la vita torna a sorriderci e noi a
sorridere.
E più
ascoltiamo l’insegnamento Tao cercando
di metterlo in pratica nella nostra quotidianità, più si mette ordine nel
nostro mondo interiore fatto di significati, di valori e di sentimenti
autentici; e pian piano sfumano sentimentalismi, illusioni e delusioni. E
inizia a sorgere, se ancora non fa parte di noi, l’autoironia, che nutre il benessere
e l’armonia.
Ecco
alcune frasi di Lao Tzu, estrapolate
dai concetti ben più vasti espressi nel Daodejing, con una traduzione, qui,
elementare che permette anche a chi si avvicina per la prima volta, di sentire cosa e come gli risuona.
E,
se vuole, potrà poi scegliere di iniziare il percorso, la Via verso l’Uomo
Reale (Chen Jen) per una continua
elevazione verso la spiritualità del vivere.
“Ascolta con il cuore: l’essenza
non si vede con gli occhi, non si ode
con le orecchie.”
Frasi di Lao Tzu
L’argilla è necessaria per modellare un vaso. Ma il suo uso dipende dal
vuoto interno che si riesce a creare.
Un buon
viaggiatore non ha piani precisi e il suo scopo non è arrivare.
Chi
conosce gli altri è sapiente;
chi conosce se stesso è illuminato.
La conquista degli altri è potere;
la conquista di se stessi è forza.
Si è
responsabili non solo per ciò che si fa,
ma anche per ciò che non si fa.
Essere amati profondamente da qualcuno dona forza;
amare profondamente qualcuno dona coraggio.
Chi vuole trova
sempre una strada, chi non vuole trova sempre una scusa.
Chi si mostra da sé
non viene in luce,
chi si approva da sé
non cade in vista,
chi si vanta da sé
non sente valore,
chi si gloria da sé
non sale in gloria.
Rispondi in maniera
intelligente
anche a chi ti tratta
stupidamente.
Chi sa guidare gli esseri umani si mette al loro servizio. Il vero capo
guida senza imporre dettami. I veri capi a malapena sono riconosciuti dal
popolo.
Dopo di loro vengono i capi che il popolo conosce e ammira.
Il buon guerriero non
attacca. Il buon combattente non si lascia prendere dall’ira e riporta la
vittoria senza ricorrere alla violenza. Chi sa vincere non ha bisogno di dar
battaglia. È quella che si chiama non-aggressività intelligente.
La Via del Cielo mette ordine, senza danni; la Via dell’uomo saggio
agisce, senza lotta.
Conoscere gli
altri è saggezza. Conoscere se stessi è saggezza superiore.
È meglio accendere
una lampada, che maledire l’oscurità.
Ciò che per il
bruco è la fine del mondo, per il mondo
è una bellissima farfalla.
Un viaggio di
mille miglia comincia con un solo passo.
La gentilezza nelle parole crea fiducia. La gentilezza nei pensieri crea profondità. La
gentilezza nel donare crea amore.
La rigidità e la durezza sono le compagne della morte. La dolcezza e la
delicatezza sono le compagne della vita.
Le parole vere
non son belle, le belle parole non son vere.
Sapere di non
sapere è la vera conoscenza. Non sapere credendo di sapere è malattia.
Quando sei contento di essere semplicemente te stesso e non fai confronti
e non competi, tutti ti rispettano.
Più lontani si va e meno si apprende, e meno ci si avvicina alla verità.
Per questo l’uomo saggio non cammina e arriva
© tutte le foto di questo sito sono del legittimo
proprietario e sono utilizzate al solo scopo illustrativo